Chi siamo Servizi Corsi Di Formazione Valutazione dei Rischi Contatti Mappa del sito
0109641333 info@smarservice.com
S.M.A.R. SERVICE S.R.L.S. Via Milite Ignoto, 7/47 16012 Busalla (GE) P.IVA e C.F. 02238360990
D.LGS. 81/08 ALLEGATO XXXVI -DIRETTIVA 2013/35/UE - D.P.C.M. 8 LUGLIO 2013 - NORME TECNICHE CEI 211-6, CEI 211-7
VALUTAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI
IN AMBIENTI DI LAVORO
Individuazione delle postazioni lavorative soggette ad esposizione a campi elettromagnetici di entità uguale o superiore ai valori di azione
Individuazione delle mansioni lavorative soggette al rischio
Esecuzione delle rilevazioni strumentali con strumentazione conforme alle prescrizioni delle norme CENELEC; determinazione dei valori di picco e dei valori RMS di campo magnetico ed elettrico.
Acquisizione di planimetrie e documentazione fotografica dei punti di misura
Stesura della valutazione del rischio e calcolo dei valori limite di esposizione CEM
Relazione tecnica conclusiva con la valutazione dell'esposizione in conformità al citato D.Lgs. 81/08
D.LGS. 81/08 TITOLO IX CAPO II
VALUTAZIONE AGENTI CHIMICI CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO
Individuazione degli agenti chimici aerodispersi interessati dal monitoraggio sulla base della lettura di schede di sicurezza relative ai materiali usati che dovranno essere fornite dall'azienda.
Individuazione delle mansioni lavorative soggette al rischio
Esecuzione delle rilevazioni strumentali per il campionamento degli agenti chimici. I rilievi saranno eseguiti da un Igienista Industriale Certificato(accreditato da Accredia) per mezzo di campionamenti personali e/o ambientali ai sensi dell'allegato XLI "Norme Tecniche" al D.Lgs. 81/08 con l'esecuzione del corretto numero di rilievi in base ai materiali e alle tecniche utilizzate con ricerca degli agenti cancerogeni individuati in precedenza con inoltre rilievi delle polveri totali presenti nei reparti corrispondenti alle tecniche descritte.
Determinazione analitica quali-quantitativa degli inquinanti campionati eseguita presso laboratorio accreditato ACCREDIA.
Stima delle esposizioni quotidiane personali e confronto con i valori dell' Allegato XXXVIII " Valori Limite di Esposizione Professionale" ed in assenza di Valori Limite Nazionali si procede al confronto con i Valori Limite Internazionali (T.L.V. - T.W.A. - A.C.G.I.H. 2013)
D.LGS. 81/08 TITOLO VIII - CAPO II
VALUTAZIONE DELL' ESPOSIZIONE ALL'AGENTE DI RISCHIO RUMORE
Esecuzione delle rilevazioni strumentali dei livelli di rumore secondo la Norma Tecnica UNI 9432 con uso di strumentazione conforme alle prescrizioni delle Norme Tecniche CEI 29-1 e CEI 29-10.
Valutazione dell'efficienza e dell'efficacia dei DPI per l'udito in azienda.
Predisposizione di una planimetria di individuazione dei punti di misura.
Stesura della valutazione del rischio e calcolo delle esposizioni quotidiane personali.
Relazione tecnica conclusiva con la valutazione dell'esposizione in conformità al citato D.Lgs. 81/08
D.LGS. 81/08 TITOLO VIII - CAPO III
VALUTAZIONE DELL' ESPOSIZIONE ALL'AGENTE DI RISCHIO VIBRAZIONI MECCANICHE
Esecuzione delle rilevazioni strumentali dei livelli di vibrazione secondo i metodi di misurazione conformi alla normativa di riferimento con uso di strumentazione conforme alle prescrizioni delle Norme ISO 5349-1 (2001), ISO 5349-2 (2004) e ISO 2631-1 (1997)
Predisposizione di una planimetria di individuazione dei punti di misura.
Stesura della valutazione del rischio e calcolo delle esposizioni quotidiane personali.
Relazione tecnica conclusiva con la valutazione dell'esposizione in conformità al citato D.Lgs. 81/08